ARMENIA E GEORGIA
Partenza garantita con guida locale parlante italiano
8 giorni / 7 notti
Partenze 2020:
24 luglio, 7 agosto, 28 agosto e 16 ottobre
Itinerario sintetico
1° giorno: arrivo ad Yerevan (Armenia)
2° giorno: Yerevan/visita della città/Etchmiadzin/Zvartnots/Yerevan
3° giorno: Yerevan/Khor Virap/Noravank/Yerevan
4° giorno: Yerevan/Lago Sevan/Garni/Geghard/Yerevan
5° giorno: Yerevan/Tbilisi (Georgia)
6° giorno: Tbilisi/Mtskheta/Gori/Uplistshikhe/Tbilisi
7° giorno: Tbilisi/Alaverdi/Gremi/Kvareli/Tsinandali/Tbilisi
8° giorno: partenza da Tbilisi
1° giorno: arrivo ad Yerevan (Armenia)
Arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Yerevan. Trasferimento in albergo e pernottamento.
2° giorno: Yerevan/visita della città/Etchmiadzin/Zvartnots/Yerevan
Prima colazione in albergo. In mattinata incontro con la guida ed inizio del tour nei pressi di Yerevan. Partenza per la città di Echmiadzin, il centro della Chiesa Apostolica Armena. Rientro a Yerevan facendo una sosta presso le rovine della cattedrale Zvartnots, la perla dell’architettura armena del 7° secolo che è iscritta nel patrimonio mondiale di UNESCO. Visita al parco commemorativo di Tsitsernakaberd ed al Museo di Genocidio. Visita al Museo dell’Arte Moderno di Cafesjian. Visita al mercato d’artigianato all’aria aperta Vernisage, che dà riparo ai pittori dell’Armenia, accoglie più di mille spettatori che ammirano l’abbondanza dei quadri, si sorprendono della raffinatezza dello stile e della fantasia degli artigiani dell’arte e dell’artigianato nazionale. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno: Yerevan/Khor Virap/Noravank/Yerevan
Prima colazione in albergo. Visita al monastero Khor Virap, importante per il collegamento con Gregorio l’Illuminatore che introdusse il Cristianesimo in Armenia. La chiesa è un importante sito per pellegrini. Dalla chiesa si apre una perfetta vista al Mt. Ararat. In seguito partenza per la visita al monastero Noravank ("Monastero Nuovo"), centro religioso del 13 secolo. È situato in un luogo inaccessibile immerso in un paesaggio stupendo. La struttura più antica del complesso monastico è la chiesa di S. Karapet (9°-10° secolo) che non è sopravvissuta. Il gavit della chiesa principale del 13° secolo è un monumento molto importante in quanto è stato ricostruito da uno dei più grandi architetti e scultori armeni, Momik. Rientro nella capitale. Cena e pernottamento in albergo.
*Visita opzionale all’azienda vinicola Tushpa che ha mantenuto i vecchi metodi tradizionali di vinificazione. (Tour con la degustazione dei vini, quota in supplemento).
4° giorno: Yerevan/Lago Sevan/Garni/Geghard/Yerevan
Prima colazione in albergo. Partenza per il Lago Sevan, circa 70 milgia a nord da Yerevan. Il Lago Sevan è uno dei più grandi laghi alpini d’acqua dolce del mondo. E’ anche famoso per la sua penisola e le sue chiese medievali costruite nel 874. Partenza per il Tempio Garni, un suggestivo monumento del periodo ellenistico e un impressionante esempio dell’architettura antica armena. È stato costruito nel 1° secolo d.C ed è dedicato al Dio del Sole. Nel 301 il tempio pagano ha perduto il suo significato e la fortezza di Garni è diventata la residenza estiva dei re. Oggi vicino al tempio si possono trovare le rovine del palazzo reale e le terme con un mosaico sorprendente. Partenza per il monastero rupestre Geghard iscritto nel patrimonio mondiale di UNESCO. Geghard significa “lancia” in armeno, proprio quella con cui hanno colpito Cristo Crocefisso. Il monastero di Geghard è un capolavoro insuperabile dell’architettura armena del 13° secolo. Al termine delle visite rientro nella capitale. Cena e pernottamento in albergo.
5° giorno: Yerevan/Tbilisi (Georgia)
Prima colazione in albergo. Trasferimento da Yerevan all’hotel di Tbilisi (senza accompagnamento). Sistemazione in hotel e breve riposo. Visita alla fascinosa capitale della Georgia. Tbilisi offre una grande varietà di monumenti, la maggior parte dei quali sono antichi: la chiesa di Metekhi (XIII sec.), la Fortezza di Narikala (IV sec) – una delle fortificazioni più antiche della città, le famose Terme Sulfuree con le cupole in mattoni, la Sinagoga della città, la Cattedrale di Sioni (VII sec) dove si conserva la croce di Santa Nino – una giovane donna che convertì la Georgia al cristianesimo e la Chiesa di Anchiskhati (VI sec). Cena e pernottamento in albergo.
6° giorno: Tbilisi/Mtskheta/Gori/Uplistshikhe/Gudauri
Prima colazione in albergo. Partenza per Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia: visita della Chiesa di Jvari e la Cattedrale di Svetitskhoveli, dove la tradizione vuole sia sepolta la tunica di Cristo, entrambi sono i posti del patrimonio dell’UNESCO. In seguito si parte per la città di Gori, cuore della regione di Kartli e la città natale di Stalin. Breve sosta al Museo di Stalin. Si prosegue per la Grande Via della Seta e si visita uno dei suoi posti più importanti, la città scavata nella roccia di Uplistsikhe (I millennio a.C). Essa è un complesso antico con le dimore, i mercati, le cantine per il vino, i forni, il teatro e la basilica sulla roccia. Proseguimento per i paesaggi bellissimi dei monti di Grande Caucaso lungo la Grande Strada Militare Georgiana. Arrivo a Gudauri. Cena e pernottamento in albergo.
7° giorno: Gudauri/Alaverdi/Gremi/Kvareli/Tsinandali/Tbilisi
Prima colazione in albergo. Partenza per la Regione di Kakheti, regione vinicola della Georgia, che è associata al buon vino e ad una eccezionale ospitalità. Visita della maestosa Cattedrale di Alaverdi, che conserva un ciclo di affreschi dell’XI – XVII secolo. Il monastero fu fondato da Joseb Alaverdeli, uno dei Tredici Padri Siriani, che venne da Antiochia. Proseguimento per Gremi, fu la residenza reale ed una vivace città sulla Via della Seta. In seguito ci dirigiamo verso la cantina vinicola in una grotta naturale dove avremo la possibilità di assaggiare alcuni vini locali e degustare i piatti tipici della zona. Visita del museo di Tsinandali, la residenza dei duchi di Georgia, con un bellissimo giardino all’inglese, un museo e la cantina di vini che appartenne al principe Chavchavadze, poeta e personaggio pubblico nel XIX secolo. Rientro nella capitale. Cena e pernottamento in albergo.
8° giorno: partenza da Tbilisi
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Tbilisi in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
I nostri hotel o similari
Yerevan Ani Plaza 4*
Tbilisi Astoria Tbilisi 4*
Quota individuale di partecipazione, solo land | |||
---|---|---|---|
Partenze | in doppia | in singola | 3° letto bambino |
tutte le partenze | € 980,00 | € 1.160,00 | |
le migliori tariffe volo disponibili su richiesta | |||
spese apertura pratica inclusa assicurazione medico e bagaglio | € 30,00 |
* trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa;
* trasporto in macchina oppure mini bus in base al numero di partecipanti per tutta la durata del tour
* guide locali parlanti italiano durante del tour, tranne nel trasferimento da Yerevan a Tbilisi
* 7 pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie con servizi privati
* trattamento di mezza pensione (7 colazioni e 6 cene)
* ingressi dove previsti e tasse locali
* degustazione di vini locali in Georgia
* 1 bottiglia di acqua al giorno da 0,5 cl per persona
* tasse e percentuali di servizio
* volo dall'Italia
* facchinaggio
* pasti non compresi, bevande, mance, extra a carattere personale
* supplementi, visite ed escursioni non comprese in programma
* tutto quanto non indicato ne "Le quote comprendono"